Lo sapevate che le case italiane fanno gola agli stranieri? Sì è così, visto che la Storia e gli ambienti straordinari che si respirano in Italia non hanno eguali. Ecco perché se avete deciso di vendere la vostra casa, una soluzione potrebbe essere quella di provare a venderla all’estero.

Certo, vendere casa all’estero richiede qualche attenzione in più ed alcune accortezze che però vogliamo svelarvi in questo articolo, ricordandovi sempre che affidarvi ad un agente immobiliare con la giusta esperienza vi garantirà il successo dell’operazione.

SE VUOI VENDERE CASA IN POCO TEMPO E AL GIUSTO PREZZO RIVOLGITI A NOI

Il fascino italiano

Vendere casa all’stero vuol dire affacciarsi su mercati nuovi e su acquirenti stranieri, per cui capire bene cosa cercano dall’estero e da cosa sono affascinati. Il lusso certamente, ma anche seconde case dove passare le vacanze. Non solo turismo ma anche luogo ideale per invecchiare o fare un investimento.

L’Italia è da sempre attraente per i paesaggi, il clima e la buona cucina e anche per un mercato immobiliare che regala prezzi contenuti, offerta ampia e variegata e case da scegliere tra città, campagna e mare.

Vendere casa all’estero: ecco come fare

Per prima cosa, come detto, bisogna affidarsi a professionisti o agenzie immobiliari serie e del settore, visto che molto spesso avvengono raggiri e truffe in questo settore. Ricordate sempre che i clienti stranieri sono molto esigenti, vogliono il meglio. Per vendere casa all’estero bisogna ricordarsi alcune cose fondamentali

La valutazione dell’immobile

Occorre stabilire un prezzo che sia sì competitivo ma anche realistico. Mai sovrastimare il valore della casa o affidarsi a parametri che non sono oggettivi. Chiedete sempre una valutazione professionale di un esperto. Immobiliare Serini, ad esempio, continua ad aggiornarsi con corsi specifici, conosce il mercato di riferimento grazie ai tanti anni di esperienza.

La documentazione

Gli agenti immobiliari seri vi chiederanno tutta una serie di documenti fondamentali, che dovranno essere tradotti. Assicuratevi che l’immobile sia libero da ipoteche e fate attenzione alle norme applicate nel Paese nel quale si vuole vendere.

La promozione

Per vendere casa all’estero conta molto la promozione, con l’annuncio che deve essere ben scritto, nei minimi particolari e poi pubblicato in tutti i siti e portali di riferimento. Fate attenzione alle foto, professionali ed accattivanti, realistiche. La descrizione deve essere tradotta e realizzata in modo accurato, con informazioni reali e che possano essere verificate anche dall’estero.

Gli agenti esperti

Molto spesso è meglio farsi affiancare da agenti immobiliari che conoscano bene il Paese nel quale si cerca di vendere. Ricordate sempre che il contatto diretto e senza intermediari è davvero rischioso. L’agente si occuperà della valutazione della casa, della promozione, della negoziazione e delle pratiche sia burocratiche che legali.

La gestione della trattativa

Occorre conoscere le differenze tra i vari Paesi, sia legali che fiscali. Un avvocato può aiutare per stilare il contratto e finalizzare la vendita.

I documenti richiesti a chi compra

Se uno straniero vuole comprare casa in Italia deve avere in regola una serie di documenti: un codice fiscale italiano rilasciato dall’Agenzia delle Entrate. Serve poi il permesso di soggiorno valido per un anno (se si proviene da Paesi extra UE) ed un conto corrente italiano per il pagamento del prezzo dell’immobile, delle spese accessorie e delle imposte.

Cosa non si deve fare per vendere casa all’estero

Come avete visto vendere casa all’estero è un’operazione complessa. Per riuscirci affidatevi ad un professionista, seguite questi consigli ed evitate di commettere alcuni errori. In particolare evitate di:

  • Sovrastimare l’immobile
  • Cercare di vendere con il fai da te
  • Creare annunci con foto brutte o descrizioni non puntuali
  • Tradurre in maniera approssimativa e non preoccuparsi delle questioni legali

Cercate invece di imparare alcune frasi nella lingua locale, conoscere la cultura del Paese dell’acquirente, siate flessibili nella trattativa e rispondete sempre a tutte le domande e se potete assicurate al compratore un servizio post-vendita.

VUOI VENDERE CASA A MACERATA E CORRIDONIA? CONTATTACI SUBITO

 

Lascia un commento