Category: Notizie Immobiliari (2)

+++ NOTA IMPORTANTE +++
Nei mesi trascorsi dopo il terremoto siamo stati “bombardati” dalle richieste di informazioni per le case in legno di Villaggio Ideale – ville in legno.
Per questo motivo abbiamo deciso, per evitare ed evitarvi perdite di tempo, di fare chiarezza su alcuni punti fondamentali, che andiamo di seguito brevemente a rammentare:
– Le case in questione non sono casette, ma Ville in legno (costruite in tutto e per tutto come le ville in cemento armato).
– Il legno utilizzato non è legno naturale, ma legno Lamellare strutturale selezionato e quindi un legno composito molto costoso con caratteristiche completamente differenti e nettamente superiori al legno naturale (https://it.wikipedia.org/wiki/Legno_lamellare) .
– Le finiture sono signorili, con capitolato molto alto (classe A+, riscaldamento a pavimento, tetto ventilato, cappotto termico ecc.. di serie).
– A meno che non si possieda già terreno ecc.., i costi fissi iniziali (terreno, progetto, fondazioni, oneri comunali – bucalossi, fognature, allacci alle utenze, allestimento cantiere, noleggi ponteggi, recinzioni, gru ecc..) possono variare a seconda del posto dove verrà costruita la villa, dagli € 150.000 in su.
– In questo momento i prezzi delle Ville in legno partono da circa 1.000 € al metro quadrato per quanto riguarda struttura completa, impianti, infissi ecc.., che vanno poi aggiunti agli € 150.000 o più, di quanto appena detto, a seconda del posto in cui vengono costruite.
– I PREZZI FINALI CHIAVI IN MANO, comprensivi di terreno, progetto, fondazioni, oneri comunali, fognature, allacci alle utenze, allestimento cantiere, noleggi ponteggi, recinzioni, gru ecc.. delle Ville in legno lamellare che offriamo in vendita sui terreni edificabili a disposizione dei vari Villaggi Ideali, vanno quindi, a seconda del posto, dagli € 300.000 in su.
– Per quanto riguarda le Ville in cemento armato che proponiamo nei Villaggi Ideali e che seguono le ultimissime normative antisismiche, in classe A e con capitolato simile a quelle in legno, i prezzi sono leggermente inferiori.
Grazie.
Massimo Serini
Titolare di IMMOBILIARE SERINI

 

 

Interno dell’Agenzia Immobiliare Serini

Il sito dell’ Agenzia Immobiliare Serini si rinnova totalmente, sia a livello estetico che strutturale.

Ad undici anni dall’apertura dell’Agenzia di Piediripa di Macerata, l’immobiliare Serini rinnova la sua veste estetica con un sito web completissimo e al passo coi tempi.

La tecnologia responsive inoltre lo rende tra i migliori e veloci per le ricerche da tablet e smartphone di ultima generazione.

Il progetto è iniziato nel 2016, quando il titolare dell’Agenzia, il Geom. Massimo Serini, seguendo le richieste dei propri clienti sempre più numerosi ed in base ad insegnamenti di web marketing, ha deciso di imprimere un’impronta più attuale, ottimizzando ogni pagina del sito per far si che i visitatori possano scegliere più facilmente e velocemente l’argomento scelto.

La clientela sempre più vasta richiedeva ormai un sistema di ricerca immediato, moderno e diretto, sia tramite stringa di ricerca veloce da Home page, che su mappa dalla pagina dedicata alla ricerca degli immobili, piuttosto che da qualsiasi piè di pagina presente nel sito..

Per questo ora i clienti potranno cercare la loro casa a Macerata, a Corridonia, Civitanova Marche ecc.., semplicemente compilando il campo di ricerca rapido in home page, oppure semplicemente cliccando sul segnaposto della mappa più vicino al luogo desiderato.

Altra importante novità presente nel sito 2017 è la pagina riguardante le risposte della nostra Agenzia immobiliare alle domande immobiliari più frequenti.

Infine, come avrete già notato leggendo questo articolo, altra novità assoluta è il Blog della nostra Agenzia, presente in questa pagina, dove vi terremo informati sulle ultime News immobiliari della Provincia di Macerata e delle altre Provincie della nostra bella Regione Marche.

Vi ricordiamo inoltre che se vorrete, potrete seguirci anche sulle nostre pagine social Facebook e Twitter di Immobiliare Serini e Villaggio Ideale.

Buona navigazione.

Massimo Serini